Via G. Giusti, 6L

Tremestieri Etneo (CT)

Via F. Giarrusso, 41

Francofonte (SR)

+39 3485542403

Prenota il tuo appuntamento

Lun - Ven: 9:00 - 13:00/16:00 - 19:00

Sabato e Domenica chiusi

Financial Planning

CU 2024: Novità e Scadenze della Certificazione Unica

Siamo giunti al momento cruciale dell’anno per i professionisti e i contribuenti: la Certificazione Unica dell’anno 2024. Volete essere sicuri di essere informati su tutte le novità e le scadenze? Eccovi la guida completa, curata dal nostro esperto commercialista Vincenzo Laino, con sedi a Tremestieri Etneo (Catania) e Francofonte (Siracusa), disponibile anche per consulenze online tramite videochiamata.

Ma prima facciamo un passo indietro. Cos’è la Certificazione Unica, conosciuta anche con l’acronimo di CU? Ve lo spieghiamo subito; si tratta di un documento fiscale obbligatorio in Italia. Si tratta di un documento che attesta i redditi percepiti da un contribuente durante l’anno fiscale e fornisce dettagli sui componenti del reddito, le detrazioni e le ritenute subite. La CU è utilizzata principalmente per dichiarare i redditi da lavoro dipendente, assimilati, autonomo, provvigioni, redditi diversi e altre voci rilevanti ai fini fiscali.

La Certificazione Unica è emessa dai sostituti d’imposta, che sono solitamente datori di lavoro, enti pensionistici o altri soggetti che effettuano ritenute fiscali sui redditi erogati. Ogni soggetto che ha erogato redditi soggetti a tassazione è tenuto a consegnare la CU al percipiente entro una data stabilita dalla legge, di solito entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello di riferimento (ma come vedremo di seguito, la situazione è diversa quest’anno).

Il documento fornisce informazioni dettagliate sulle diverse componenti del reddito, inclusi dettagli sul lavoro dipendente, pensione, compensi per lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi, ritenute d’acconto, detrazioni e altri elementi rilevanti per la dichiarazione dei redditi. La CU è fondamentale per i contribuenti poiché fornisce i dati necessari per compilare correttamente la dichiarazione dei redditi annuale.

Scadenza CU Prorogata al 18 Marzo 2024: Cosa Cambia quest'Anno

Come dicevamo sopra, la situazione è diversa nel 2024. Infatti, quest’anno i sostituti d’imposta dovranno inviare telematicamente e consegnare la Certificazione Unica 2024 ai percipienti entro il 18 marzo 2024. La proroga di due giorni rispetto alla data ordinaria del 16 marzo 2024, dovuta al fatto che quest’ultima cade di sabato, offre più tempo per garantire un processo accurato.

L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e le istruzioni attraverso il provvedimento n. 8253 del 15 gennaio 2024, stabilendo le modalità di compilazione e trasmissione telematica.

Cosa Contiene la Certificazione Unica 2024

In maniera schematica, la Certificazione Unica CU 2024 attesta diversi aspetti, tra cui:

  • L’ammontare dei redditi da lavoro dipendente o assimilati percepiti nel 2023.
  • I redditi derivanti da lavoro autonomo, provvigioni o redditi diversi.
  • Il valore delle provvigioni, inclusi quelli legati a rapporti di agenzia o di mediazione.
  • I compensi derivanti da pignoramenti e espropri.
  • Gli importi delle somme erogate in seguito a esproprio.
  • Le indennità per la cessazione di rapporti di agenzia.
  • Gli importi erogati per affitti brevi.
  • Ritenute di acconto e detrazioni effettuate.

Scadenza Prorogata al 31 Ottobre per Partite IVA con Redditi Esenti o Non Dichiarabili

Per le Partite IVA con redditi esenti o non dichiarabili, la trasmissione telematica può essere effettuata entro il 31 ottobre 2024. Una proroga necessaria, come confermato dalla risoluzione 13/E dell’AdE del 4 marzo 2024, che ha chiarito l’obbligo di invio anche per i professionisti e autonomi.

Dal 2025, la scadenza unica sarà fissata al 16 marzo per tutti i contribuenti, senza distinzioni.

Addio alla Certificazione Unica per Regime Forfettario e Minimi dal 2025

Una delle novità più significative riguarda l’addio alla Certificazione Unica per i contribuenti che aderiscono al regime forfettario e ai minimi. Questa eliminazione, prevista a partire dalla CU 2025 per i redditi del 2024, fa parte del progetto di razionalizzazione degli adempimenti fiscali.

Novità del Modello di Certificazione Unica 2024

Il modello definitivo di Certificazione Unica CU 2024 presenta diverse novità, tra cui:

  • Cambiamenti per il lavoro sportivo dilettantistico e professionistico.
  • Tassazione agevolata al 5% sulle mance per i lavoratori del settore turistico.
  • Incremento della soglia di fringe benefit a 3.000 euro per i dipendenti con figli a carico.
  • Trattamento integrativo speciale per lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale.
  • Rideterminazione della riduzione IRPEF per il comparto sicurezza e difesa.

Insieme al provvedimento, l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato il modello Certificazione Unica 24 (Cu 2024) definitivo, corredato delle istruzioni e specifiche tecniche.

Siate pronti per il 18 marzo 2024, la nuova scadenza per la trasmissione telematica della vostra Certificazione Unica? Navigare tra le intricati normative fiscali non è mai stato così agevole. Come abbiamo visto, la Certificazione Unica porta con sé nel 2024 una serie di cambiamenti e scadenze da tenere a mente, ma con la consulenza esperta di Vincenzo Lainò, commercialista con sedi fisiche a Tremestieri Etneo (Catania) e Francofonte (Siracusa), la vostra gestione fiscale diventa un percorso meno tortuoso.

Vincenzo Lainò è il vostro alleato per affrontare con tranquillità le sfide della dichiarazione dei redditi e delle nuove disposizioni fiscali. Grazie alla sua vasta esperienza e competenza nel campo, può offrirvi consulenze personalizzate che tengano conto delle specificità del vostro caso.

Se siete alla ricerca di un professionista affidabile, capace di guidarvi attraverso le complessità della Certificazione Unica e garantirvi una conformità totale alle norme, Vincenzo Lainò è la scelta giusta.

Le sue sedi fisiche a Tremestieri Etneo e Francofonte sono pronte ad accogliervi per una consulenza di persona, ma non preoccupatevi se siete lontani geograficamente. Vincenzo Lainò offre anche consulenze online tramite videochiamata, garantendo la stessa attenzione e competenza a chiunque, ovunque si trovi.

Non lasciate che la gestione fiscale diventi un peso aggiuntivo. Con Vincenzo Lainò, potete contare su un professionista che vi guiderà passo dopo passo, rispondendo alle vostre domande e assicurandosi che tutte le vostre necessità siano soddisfatte.

Per prenotare una consulenza o ottenere ulteriori informazioni, contattate Vincenzo Lainò dello Studio Lainò Vincenzo oggi stesso. Affidatevi a un professionista che si impegna a rendere la vostra esperienza fiscale il più semplice possibile.

Con Vincenzo Lainò, il vostro futuro fiscale è in mani sicure e competenti. Non lasciate che il complicato mondo delle tasse vi sovrasti – scegliete la tranquillità e la professionalità con Vincenzo Lainò e il suo studio SLV (Studio Lainò Vincenzo).

Hai bisogno di una consulenza? Contattami adesso!