Via G. Giusti, 6L

Tremestieri Etneo (CT)

Via F. Giarrusso, 41

Francofonte (SR)

+39 3485542403

Prenota il tuo appuntamento

Lun - Ven: 9:00 - 13:00/16:00 - 19:00

Sabato e Domenica chiusi

Bonus per assunzioni

Bonus per assunzioni: guida ai principali incentivi fiscali e contributivi

Nel 2025, il panorama degli incentivi per le nuove assunzioni in Italia si presenta ricco di opportunità per le imprese. In questa guida aggiornata analizzeremo i principali bonus per assunzioni, con particolare attenzione al bonus giovani, al bonus donne e alla maxi deduzione introdotta dal superbonus lavoro.

Queste misure rappresentano strumenti strategici per ridurre il costo del lavoro e incentivare la crescita occupazionale, soprattutto nel Mezzogiorno. Il supporto operativo di uno studio specializzato come lo Studio Lainò può fare la differenza nella gestione efficace delle pratiche.

Indice

Cosa sono e come funzionano i bonus per assunzioni

Negli ultimi anni, in Italia sono state introdotte numerose agevolazioni per l’occupazione con l’obiettivo di favorire la crescita del lavoro stabile, ridurre il divario occupazionale tra uomini e donne e contrastare la disoccupazione giovanile. Questi strumenti operano principalmente sotto forma di esoneri contributivi o incentivi fiscali, rivolti a datori di lavoro che assumono determinate categorie di lavoratori considerate svantaggiate o prioritarie per le politiche attive del lavoro.

Le agevolazioni possono variare per entità, durata e condizioni di accesso, ma generalmente puntano a:

  • ridurre il costo del lavoro per il datore;
  • aumentare le possibilità occupazionali per giovani, donne, over 50 e persone in difficoltà;
  • stimolare lo sviluppo nelle aree economicamente depresse, come il Mezzogiorno.

     

Oltre a rappresentare un’opportunità economica, queste misure hanno anche un importante valore sociale: promuovono l’inclusione lavorativa e contribuiscono alla modernizzazione del mercato del lavoro. Ecco perché è cruciale conoscerle, saperle interpretare correttamente e affidarsi a professionisti capaci di sfruttarle appieno, come lo Studio Lainò.

Elenco di tutti i bonus per assunzioni attivi in Italia

Ecco l’elenco completo di tutte agevolazioni previste in italia ad oggi:

1. Bonus giovani under 35: un’opportunità da cogliere

Il bonus giovani rappresenta una delle principali misure introdotte per favorire l’occupazione stabile tra i più giovani. Pensato per stimolare l’inserimento lavorativo di chi non ha ancora avuto contratti a tempo indeterminato, l’incentivo mira a rendere meno onerosa l’assunzione per le imprese, soprattutto nelle aree economicamente svantaggiate.

Requisiti e beneficiari

Il bonus giovani è rivolto ai datori di lavoro che assumono:

  • persone con età inferiore a 35 anni (massimo 34 anni e 364 giorni);
  • lavoratori che non abbiano mai avuto un contratto a tempo indeterminato in Italia o all’estero;
  • con contratti a tempo indeterminato o trasformazioni da determinato a indeterminato.

     

Sono invece esclusi gli apprendistati, il lavoro domestico e i contratti dirigenziali.

Periodo di validità e incentivo previsto

  • Valido per le assunzioni dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.
  • Esonero contributivo del 100% (fino a 500€/mese o 650€/mese nelle ZES del Mezzogiorno).
  • Durata: 24 mesi.
  • Dal 1° luglio 2025 è obbligatorio dimostrare un incremento netto dell’occupazione.
  • La piattaforma INPS è operativa dal 16 maggio 2025 per la presentazione delle domande.

2. Bonus donne: agevolazioni contro il divario di genere

Il bonus donne è stato ideato per ridurre il divario occupazionale tra uomini e donne, incentivando le imprese ad assumere lavoratrici disoccupate o residenti in aree con difficoltà strutturali. Rappresenta un’opportunità concreta per promuovere la parità di genere nel mondo del lavoro.

A chi è destinato

Il bonus donne premia l’assunzione a tempo indeterminato (o la trasformazione) di:

  • donne disoccupate da almeno 24 mesi, ovunque residenti;
  • donne disoccupate da almeno 6 mesi se residenti in aree ZES;
  • donne impiegate in settori a disparità occupazionale, secondo le liste ISTAT.

     

Sono esclusi apprendistato e lavoro domestico.

Durata e importi

  • Valido dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.
  • Esonero contributivo al 100% fino a 650€/mese per 24 mesi.
  • Durata ridotta a 12 mesi nei settori con disparità di genere.
  • Richiesta da presentare prima dell’assunzione tramite portale INPS (aperto dal 16 maggio 2025).
  • È necessario garantire un incremento netto dell’occupazione e non aver effettuato licenziamenti nei 6 mesi precedenti.

3. Maxi deduzione 120%-130%: il superbonus fiscale per il lavoro

Il superbonus lavoro è una misura di tipo fiscale che permette di maggiorare in deduzione i costi sostenuti per nuove assunzioni. La sua particolarità è che opera sul piano delle imposte (IRPEF/IRES), rendendolo compatibile con gli incentivi contributivi. Un’opzione strategica per chi intende investire nel capitale umano in modo strutturato.

Come funziona

Il superbonus lavoro è una deduzione fiscale IRPEF/IRES sul costo del lavoro:

  • 120% per nuove assunzioni a tempo indeterminato;
  • 130% se il lavoratore è considerato svantaggiato (disoccupato, donna svantaggiata, persona con disabilità, ecc.).

Condizioni e soggetti ammessi

  • Valido dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027.
  • Aperto a imprese, professionisti e ditte individuali attive da almeno 365 giorni.
  • L’assunzione deve incrementare il numero di lavoratori a tempo indeterminato.
  • Non cumulabile con la deduzione IRAP.
  • Requisiti normativi definiti dal D.M. 25 giugno 2024, aggiornato con D.M. 27 giugno 2025.

Compatibilità tra bonus: cosa si può cumulare?

Un elemento fondamentale per le imprese è capire quali bonus siano cumulabili tra loro:

  • bonus giovani e bonus donne: cumulabili con la maxi deduzione fiscale;
  • maxi deduzione: non cumulabile con la deduzione IRAP;
  • esoneri contributivi: non cumulabili tra loro.

Come ottenere i bonus per assunzioni, lo Studio Lainò può aiutarti

Un utilizzo strategico dei bonus per assunzioni può portare a un importante risparmio fiscale e contributivo, ma solo se gestito con attenzione.

Lo Studio Lainò offre assistenza personalizzata in ogni fase:

  • verifica dei requisiti e simulazione del beneficio economico;
  • compilazione e invio della modulistica INPS e delle dichiarazioni richieste;
  • consulenza in ottica di ottimizzazione fiscale e gestione delle risorse umane.

     

Grazie alla propria esperienza, lo studio supporta le imprese nell’individuazione della combinazione più vantaggiosa di misure e incentivi, anche in presenza di condizioni di svantaggio o in contesti territoriali complessi.

Prenota ora la tua consulenza

Puoi prenotare la tua consulenza online o in presenza (Catania e Siracusa) in diverse modalità:

Hai bisogno di una consulenza? Contattami adesso!